Neumz è la sola registrazione completa di canto gregoriano al mondo. Oltre 7000 ore di registrazione disponibili in un’APP per iOS e Android
Il repertorio del canto gregoriano completo, registrato dalla comunità di Monache Benedettine dell’Abbazia di Notre-Dame de Fidélité di Jouques, in Provenza (Francia).
Ogni canto è sincronizzato con lo spartito in notazione quadrata, con il testo latino e con la sua traduzione nella lingua dell’utente.
Neumz è la prima registrazione e risorsa digitale completa per materiale liturgico. I contenuti del Salterio, Lezionario, Collettario, Antifonario, Responsorio e Graduale sono assemblati in un “Liber Digitalis” multimediale del XXI secolo.
Preghiere del mattino (Ad Matutinum)
Lodi (Ad Laudes)
Ore minori (Ad Tertiam, Ad Sextam and Ad Nonam)
Vespri (Ad Vesperas)
Compline (Ad Completorium)
Tutte le varianti dei canti dell’Ordinarium
Proprii dei tre anni del ciclo Novus Ordo
Messe Votive
Neumz presenta il calendario liturgico in un semplice calendario solare di facile utilizzo. A Neumz ricalcoliamo l’Ordine Liturguco ogni anno, non hai bisogno di farlo tu!
Complete daily audio recordings of the Sisters of Notre-Dame de Fidélité in high fidelity.
Follow along with each chant’s square note score, which scrolls with the music.
Facing page Latin to localised translations, currently available in English, Spanish, French, and Italian.
Crea un account gratuito qui o tramite le app Android e Apple per ascoltare i canti dell’ora.
Ascolta quello che vuoi.
Risparmia e paga su base annua. Ricevi due mesi gratuiti!
Il ciclo liturgico triennale completo è stato registrato a partire dalla Pasqua 2022. Il suo sostegno aiuta a rendere Neumz uno strumento migliore per unire il mondo nella preghiera comune della Chiesa, oltre ad aiutare direttamente le Suore a Jouques.
Due terzi dei proventi che riceveremo grazie agli abbonamenti a questa applicazione, andranno a supporto delle Monache Benedettine, per sostenere loro e la loro fondazione, Notre Dame de l’Écoute in Benin.
Naviga giorno dopo giorno, utilizzando il calendario solare
Controlla il tuo account, passa a Mecenate per accedere alla funzione Play on Demand
Pulsante modalità notte: rende più scuro il tuo schermo
Impostazioni. Cambia lingua e la grandezza del testo
Neumz è il più vasto progetto discografico mai intrapreso
Da una collina che si erge sugli argini del fiume Durance, la comunità di quarantacinque suore dell’Abbazia di Jouques vive lontano dal trambusto della vita moderna, in comunione con la natura e in silenziosa contemplazione. La loro vita è scandita dal ritmo ora et labora, prega e lavora, il fulcro dell’Ordine di San Benedetto. Le loro giornate sono suddivise dagli Uffici Liturgici delle Ore e prevedono quotidianamente la celebrazione della Messa.
I loro anni seguono le stagioni della terra ed il calendario liturgico, un ciclo di feste che celebra i Santi della Chiesa attraverso i quali le Sorelle meditano sulle Sacre Scritture. Il progetto completo di registrazione copre tre anni di registrazione e comprende migliaia di brani (l’equivalente di oltre 7000 dischi).
I Canti sono registrati in alta risoluzione dagli ingegneri della Odradek Records, un’etichetta discografica non profit, democratica, gestita dagli artisti con sede negli Stati Uniti e con il suo studiodi registrazione in Italia.
L’abbazia Notre Dame de Fidélité.
L’ordine benedettino a Jouques, Francia
L’abbazia Notre Dame de Fidélité è un monastero benedettino situato a Jouques, vicino Aix-en-Provence. Fondato nel 1967 dalle suore dell’abbazia di Saint-Louis du Temple di Limon, il convento è diventato priorato indipendente nel 1970, e abbazia nel 1981. La crescita della comunità ha reso possibile la fondazione dell’abbazia Notre-Dame de Miséricorde a Rosans nella diocesi di Gap nel 1991, e poi del monastero Notre-Dame de l’Écoute in Benin (Pèporiyakou, diocesi di Natitingou) nel 2005. La terza badessa di Jouques, Madre Marie Monique Guttin, è stata eletta il 3 agosto 2017, anno in cui la comunità di Jouques contava quarantacinque sorelle, tra i 22 e i 90 anni. Per saperne di più, potete visitare il sito www.abbayedejouques.org
L’abbazia Notre Dame de Fidélité.
La più grande canzone d’amore mai registrata
Cantato per oltre 1000 anni senza interruzioni
Il gregoriano è il canto della chiesa occidentale.
È nato nell’ottavo secolo alla corte carolingia, e diffusosi rapidamente in tutta Europa. L’ordine benedettino l’ha adottato come repertorio di canti per la sua liturgia e l’ha coltivato ininterrottamente da allora. I neumi, dal latino neuma, sono segni che rappresentano uno o più suoni.
Il Giorno Monastico, che segue il ritmo del sole, si basa sul Salmo 113, A solis ortu usque ad occasum laudabile nomen Domini,
“from the rising of the sun to its going down,
The Lord’s name is to be praised.”
L’intero giorno ruota intorno alla Messa, che è l’asse centrale, ed è scandito dalle preghiere dell’ufficio, anche chiamate Liturgia delle Ore.
Nella sua Regola, san Benedetto fornisce una suddivisione della giornata monastica bilanciata tra le preghiere dell’ufficio — o preghiere delle ore, che seguono il progredire del percorso del sole — e Lectio Divina, lavoro manuale e intellettuale, e riposo.
A differenza del repertorio della Messa, l’Ufficio Divino è essenzialmente composto da Antifone (l’antifona è una sorta di ritornello), che introduce e conclude la recitazione dei Salmi come anche le Risposte (che possono essere più o meno ornamentate), le Letture, gli Inni e l’apertura e la chiusura delle Preghiere. San Benedetto ha stabilito nelle sue regole che i monaci devono cantare l’intero Salterio, il libro dei Salmi, ogni settimana e questo viene fatto fin dal VI secolo.
Neumz offre la possibilità di ascoltare le ore canoniche della preghiera del primo mattino (Ad Matutinum), seguite dalle laudi (Ad Laudes), passando attraverso le cosiddette ore minori (Terza, Sesta e Nona) fino ad arrivare alla sera, ai canti dei Vespri (Ad Vesperas) e successivamente alla fine del giorno con le preghiere delle Compline (Ad Completorium).
Le ore Canoniche o Uffici rappresentano la divisione del giorno Cristiano, con preghiere fisse recitate o cantate in momenti particolari. Si riferiscono talvolta alle ore Canoniche del giorno monastico, la Liturgia delle Ore, o L’Ufficio Divino. Un Libro delle Ore contiene una selezione di queste preghiere, spesso minuziosamente decorate. Le radici di questa pratica vennero formalizzate nel secolo VIII e nel secolo XI i seguaci dell’Ordine di S. Benedetto friformarono ulteriormente le ore per riflettere la liturgia.
Il canto Gregoriano usato per cantare gli uffici prevede solitamente Antifone basate sui Salmi, con Responsori grandi più complessi cantati al Mattino, che si differenziano dai più semplici Responsori corti delle Ore Minori e delle Compline.
Alla fine dell’Ufficio viene cantata una delle quattro antifone Mariane: Alma Redemptoris Mater, Ave Regina caelorum, Regina caeli laetare, o Salve, Regina. Questi sono canti comparsi relativamente tardi, a partire dal secolo XI e sono molto più ricchi e complessi della maggior parte delle antifone dell’Ufficio.
Neumz offre tutte le parti della
Messa e dell’Ufficio,
cantate, intonate o recitate in latino.
Dunque, per quanto riguarda la Messa, i canti dell’Ordinario (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, and Agnus Dei) e i canti Propri di ogni giorno (Introitus, Graduale, Tractus, Alleluja, Offertorium e Communio) possono essere ascoltati in corrispondenza del ciclo liturgico.
La Messa è la principale forma di culto della Chiesa Cattolica Romana ed è divisa in due parti: la liturgia della Parola, che comprende letture della Bibbia e solitamente un sermone e la liturgia dell’Eucaristia, che culmina con il sacramento della Santa Comunione.
La parola “messa” viene dal latino “missa”, usata alla fine del servizio per congedare i fedeli: Ite, missa est. La parola “Cattolico” significa “universale”, e l’idea alla base della Messa Latina era di celebrare il culto in una lingua universale che potesse essere compresa da chiunque in tutte le parti del mondo. Dopo il Concilio Vaticano Secondo degli anni ‘60, è diventato più comune celebrare la Messa nella lingua parlata dalle persone comuni, diversa a seconda del luogo.
Nella tradizione del canto piano Gregoriano, tutte le sezioni della Messa possono essere cantate, ivi compreso il Proprio della Messa. Molti dei più intricati e complessi canti Gregoriani si trovano in parti della Messa con testi più corti e ripetitivi come il Kyrie e l’Agnus Dei; in testi espansivi come il Gloria e il Credo; e negli Offertori, dei quali alcuni dei più antichi esempi sono particolarmente ornati.
Conosciuto anche come “Novus Ordo”, o la “Messa di Paul VI”.
L’Ordinario della Messa cambia molto poco in rapporto al contesto liturgico o alla stagione e comprende cinque sezioni principali, usate nella struttura musicale della Messa: il Kyrie, il Gloria, il Credo, il Sanctus e l’Agnus Dei.
Il Proprio della Messa contiene altre sezioni che possono variare a seconda del contesto liturgico o del tempo dell’anno, compreso l’Introito, il Graduale, l’Alleluia (fatta eccezione per la Quaresima), Tratto (in Quaresima), Offertorio e Comunione.
La storia del canto gregoriano Una breve introduzione |
Come leggere le note quadrate Infographic |
Differenze tra il nuovo e l’antico rito Struttura della Messa tridentina |
Altri canti – tradizioni occidentale e orientale Riti cattolici e varianti |